I prodotti digitali sono oggi più complessi che mai e necessitano il contributo di persone provenienti da diverse discipline e di vari stakeholder, ognuno con le proprie competenze e diverse prospettive sul problema da risolvere. In quanto designer aiutiamo a rendere idee e pensieri tangibili. Lavoriamo con così tanta complessità e con così tante persone coinvolte che il design diventa inevitabilmente un campo da gioco dove si sviluppano molte conversazioni e interazioni. In un certo senso il design agisce come un vero e proprio catalizzatore per molte conversazioni che ruotano attorno al processo di sviluppo di un prodotto. Il lavoro di progettazione non è qualcosa che può avvenire in isolamento, ma le modalità con le quali gestiamo il contributo degli altri può contribuire a migliorare o distruggere un progetto. Ecco perché imparare come e quando coinvolgere le altre persone nel nostro lavoro è così importante. Ma a volte gestire tanti feedback e input diversi può essere una vera e propria sfida, soprattutto quando siamo già coinvolti in molte conversazioni tra più team. È facile cadere nella trappola di rimandare le conversazioni e continuare con il lavoro, per poi finire a chiedere feedback quando è già troppo tardi, oppure non chiederlo affatto. Sviluppare abitudini che ci portino a condividere il nostro lavoro fin da subito e di frequente e, più in generale, aumentare la trasparenza attorno al lavoro di design rende il processo più inclusivo e può aiutarci a incoraggiare le conversazioni giuste al momento giusto.
Moneyfarm
Product Designer
Friday, October 28, 2022
4:30 PM – 6:30 PM UTC
4:30 PM | Opening |
4:45 PM | Aperitivo e painting |
5:30 PM | Talk |
InfoCert Spa
Figma Community Advocate